La flora e la fauna delle Alpi Apuane
INDIETRO
a cura di
Melania Marchi
Nome Scientifico:
AQUILEGIA BERTOLONII
Fotografie
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Aquilegia Bertolonii
Nome Comune:
AQUILEGIA DI BERTOLONI
Habitat:
Cresce da quote medie a quote alte su rupi e detriti calcarei, ma talvolta si trova anche su terreno siliceo, e negli erbosi aridi tra pietre e nelle fessure delle rupi. Ama ambienti aperti e luminosi.
Distribuzione geografica:
Era considerata endemismo apuo-ligure-provenzale, che prosperava nelle Alpi marittime, nell’Appennino ligure e nelle Apuane. Sono in corso studi che rivedrebbero la sua distribuzione e la limiterebbero alla sola zona apuana per cui sarebbe endemismo solo apuano. (Osservata e fotografata sul monte Sagro)
Famiglia:
Ranunculaceae
Tipologia:
Piante erbacee
Altitudine da:
800
a:
1800
m.
Fioritura da:
Maggio
a:
Luglio
Nr. petali da:
Oltre 7
a:
Oltre 7
Colore:
AZZURRO-VIOLA
5.451.890
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto
Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia
.