GRUZZE (cava delle)
Il toponimo Gruzze o Gruze esiste, sempre a Massa, in località Casette, il Filone della Gruzza. Inoltre un monte la Gruzza (937 metri) e poi le Gruzze di Suvero e le Gruzze di Veppo si trovano nel comune di Rocchetta di Vara (SP) e un’altra località Gruzza presso le Figarole nel comune di Ameglia (SP). Probabilmente il termine deriva dal longobardo “rilievo, massa rotonda” per quanto nella zona apuana esso sia usato per indicare risalti di roccia e guglie. La cava si trova a circa 1550 metri di quota addossata alla cresta sud-ovest dell’Alto di Sella. Il termine Cruze, usando nelle cartine IGM e in alcune guide, è da intendersi come italianizzazione del termine dialettale che secondo noi è preferibile usare. Il termine Cave Gruzze si usa per denominare tutte le diverse cave della zona sud-ovest dell’Alto di Sella, ma, in realtà, la vera cava delle Gruzze è di limitate dimensioni e si trova, in salita, poco prima del cisternone metallico ben visibile anche da lontano, per esempio dal rifugio Conti ai Campaniletti o dalla vicina Finestra Vandelli. La cava fu dismessa per la difficoltà di portare a valle il marmo. Nel 1931-32 fu poi costruito un sistema di lizzatura meccanica (vedi via di Lizza delle Gruzze) che non riuscì a rivitalizzare più di tanto l’attività estrattiva. La crisi economica e la guerra portarono all’abbandono completo delle cave dell’Alto di Sella.