Per saperne di più...
informazioni estratte dal "Dizionario delle Alpi Apuane" del Prof. Fabio Frigeri
PETROSCIANA (foce di)
È valico importantissimo a 961 metri tra l’alta Versilia e la Garfagnana sin da tempi remoti, insieme a quello del Cipollaio. Da qua sarebbe dovuta passare una carrozzabile solo progettata e non realizzata poiché fu preferito realizzare la strada fino ad Arni, per accedere ai bacini marmiferi e fu trasformata la vecchia linea ferroviaria per il Cipollaio in carrozzabile. Per questo motivo la zona è rimasta incontaminata e mantiene l’aspetto che hanno conosciuto i viandanti dei secoli passati. La foce è molto panoramica sul gruppo del Procinto da una parte e sul Croce dall’altra, sull’Appennino e sulla cresta della Pania Secca. È presente quella che sembra la base per una maestà ormai perduta o per una lapide e molte indicazioni per sentieri e croci commemorative. È possibile pervenire alla Foce di Petrosciana solo tramite sentieri, partendo dalla Foce di Mosceta, dalla Foce di Valli, dalla Foce delle Porchette, dall’Alpe della Grotta e dal Colle delle Baldorie con una miriade di itinerari utilizzando i molti sentieri presenti in loco. Da qua passa il sentiero 6 che da Stazzema continua verso Fornovolasco che era l’antica via di collegamento, mentre a destra in basso c’è il sentiero 131 per Casa del Monte, Foce di Valli ed il Forato, in alto invece c’è il sentiero 110 alternativo per il Forato e Foce di Valli con l’indicazione anche della ferrata: è questo il sentiero dedicato all’ingegner Renato Salvatori.
Fotografie