Per saperne di più...
informazioni estratte dal "Dizionario delle Alpi Apuane" del Prof. Fabio Frigeri
PIGLIONE (monte)
Il monte Piglione, nel comune di Pescaglia, costituisce l’ultima vetta delle Apuane meridionali ed è la più orientale. Si trova su una dorsale che si stacca verso est dalla foce del Crocione e divide la valle della Tùrrite Cava in Garfagnana da quella del Rio Pedogna nel comune di Pescaglia. Il monte consiste in una cresta per lo più erbosa con rocce affioranti verso occidente essa è orientata da nord-ovest a sud-est e culmina con tre quote: a nord la vetta principale di 1233 metri, a sud la vetta 1188 metri ed al centro la vetta 1190 metri. Sulla vetta minore (sud) c’è una croce bianca innalzata il 13 agosto 1990 da tre amici (Giuseppe, Silvio e Valerio) con indicato “[I]M. Piglione qui antecima sud-est m. 1188 Cima m 1233[FI]”. Essa si affaccia sulle piane di Lucca e di Pisa.. Essa si affaccia sulle piane di Lucca e di Pisa. Invece sulla vetta principale (nord) è presente un cumulo di sassi con un’asta metallica ed il libro di vetta (2008). Essa si affaccia sulle Apuane meridionali e centrali.
Una facile cresta, molto piacevole a percorrersi, unisce le due vette solcata da un sentiero molto panoramico sulle due valli, sulle Apuane, sull’Appennino e sul mare. In particolare a sud abbiamo il monte Prana poco più basso e di ugual conformazione geologica. Il percorso più semplice per arrivare sul monte è un sentiero non numerato, ma segnato, che si stacca dal sentiero 103 (Groppa-Foce del Termine o del Crocione) presso la zona detta La Parte cui si perviene facilmente sia partendo dalla Groppa che dalla Foce del Crocione. Inoltre è possibile arrivare a La Parte anche salendo dai casolari di Rianchiani per via sterrata.
Fotografie