Per saperne di più...
informazioni estratte dal "Dizionario delle Alpi Apuane" del Prof. Fabio Frigeri
PRANA (monte)
Detto anche monte Prano è alto 1221 metri ed è la montagna più meridionale delle alpi Apuane. Domina la conca di Camaiore con la sua mole massiccia e la separa dalla valle del Rio Pedogna ad est. Visto dal mare, per esempio dalla spiaggia di Viareggio, appare più alto della realtà. Il massiccio è allungato in direzione sud-est terminando a sud nella quota 1074 metri (Monte Pedone), a nord-ovest invece la cresta si prolunga nel contrafforte del modesto Monte Ciurlaglia (851 metri) che domina il paese di Càsoli. La vetta è brulla e slanciata ed è caratterizzata dalla presenza di un’alta croce eretta nel 1968, le sue pendici settentrionali sono tormentate da ben evidenti fenomeni carsici. Il panorama è splendido sulla costa, sulle isole dell’arcipelago e sulle Apuane centrali, dall’Altissimo al Corchia e alle Panie, e su quelle meridionali e sull’Appennino ed i monti di Lucca e di Pisa. In estate la piccola valle che porta alla cima è piena di cardi in fiore e di bombi impollinatori che si lasciano tranquillamente fotografare. Il percorso più semplice per la vetta segue il sentiero 104: da un colle a 914 metri si sale a 960 metri presso una recinzione e da qua si arriva facilmente alla piccola valle sommitale ed alla cresta nord-ovest finale. È possibile, per tracce di sentiero, pervenire alla cresta finale anche dai ripiani del Ciurlaglia, ma in questo caso si incontrano, nella parte finale, tratti più ripidi e non ci sono indicazioni segnate del percorso. Alla quota 914 si perviene facilmente da Metato, da Càsoli, da Lucese e dall’Alto Matanna.
Fotografie