CAMPOCECINA
Anche Campo Cècina, si trova nel comune di Carrara, dal cui centro dista 20 km ed è raggiungibile con la carrozzabile per Fosdinovo che si lascia al km 9,5 svoltando a destra. Esso è una vastissima prateria acidofila a quota 1345 metri tra la zona dei Pozzi, lo Zucco del Latte ed il Monte Borla. Verso nord guarda verso la Valle di Vinca mentre a sud domina il bacino marmifero di Torano. Sono presenti in loco rimboschimenti a conifere. La distesa erbosa giustifica il toponimo “Campo”, per quel che riguarda “Cecina” alcuni sostengono che derivi da Campus Caesaris, infatti pare che in zona sia stata trovata una lapide dedicata a Octavio Neroni Maiori il che testimonierebbe una frequentazione del luogo in epoca romana, cosa sicuramente possibile. Campocecina è luogo ameno per pic-nic in estate, per portare i bambini a giocare con la neve in inverno e luogo di partenza per diverse escursioni. Inoltre da qua partono amanti del deltaplano e del parapendio che atterrano rispettivamente alla spiaggia di Marina di Carrara ed in località San Martino a Carrara. Il sentiero principale che attraversa la zona è il numero 173, ma altri sentieri si snodano nelle vicinanze diretti al Monte Borla, al Monte Sagro, ai bacini marmiferi di Torano, del Borla e del Sagro, alla rupe del Balzone, a Monzone e a Vinca permettendo escursioni molto varie e sempre interessanti di varia durata e mai difficoltose. La zona è estremamente panoramica sulla costa, sulle isole dell’arcipelago toscano, sul golfo della Spezia e sull’Appennino, oltre che sul Pizzo d’Uccello e sul monte Sagro. Nei pressi di Campocecina si trova il rifugio Carrara del Cai con la vicina Chiesetta.